
Made in Italy - Margherita Buy e Greta Ferro
Luca Lucini e Ago Panini, i registi di Made in Italy, considerano la nuova fiction di Canale 5 un “romanzo di formazione“, nel quale la protagonista Irene (Greta Ferro) “entra in punta di piedi nella redazione di Appeal e, attraverso la rivista, diventa grande, scoprendo un mondo pieno di fermento ed energia“. Per gli sceneggiatori Paolo Marchesini, Laura Cotta Ramosino e Luisa Cotta Ramosino, per scrivere una serie sulla moda italiana “la scelta di un periodo e di un luogo ben precisi, Milano e la seconda metà degli anni Settanta, è stata quasi inevitabile: è lì che nel giro di pochi anni è scoppiata una vera e propria rivoluzione, parallela a quella della cultura e della società italiana, ma opposta a quella violenta che si consumava nelle strade con il Terrorismo“. Nelle quattro prime serate si fonderanno, dunque, la storia di una semplice ragazza, quella della moda italiana e quella dell’Italia in generale; a seguire tutte le anticipazioni, aggiornate episodio per episodio.
Made in Italy: anticipazioni seconda puntata di mercoledì 20 gennaio 2021
Sono passate alcune settimane e Irene e Monica convivono: mentre Monica fa collezione di giovani amanti, Irene si è convinta a ritornare con Luigi, che ha organizzato a casa Mastrangelo la cena di fidanzamento di fronte a tutti i parenti riuniti. La cena si terrà in una giornata complicata per Irene: infatti dovrà andare a Sumirago presso la fabbrica Missoni per ritirare alcuni capi per uno shooting. Nel frattempo Monica è incaricata da Ludovica di aiutare Eleonora, l’altra giovane redattrice di Appeal: dovranno organizzare al Parco Sempione un servizio fotografico con i bambini. La giornata dai Missoni prende una piega inaspettata: infatti Irene riesce ad entrare in sintonia con Ottavio e Rosita, che la invitano a pranzo e le rilasciano un’intervista, anche se sostituiscono i capi che erano stati scelti da Ludovica per lo shooting.
…:Trame puntate precedenti:..
Made in Italy: trama prima puntata di mercoledì 13 gennaio 2021
Milano, metà degli anni ‘70. Irene Mastrangelo è una ragazza di 23 anni che, grazie ai sacrifici dei genitori, immigrati dal Sud Italia, è riuscita ad arrivare ad un passo dalla laurea in Storia dell’Arte. All’ultimo esame, dopo una discussione con il professore, un reazionario “barone” che non accetta le sue idee progressiste, Irene rifiuta il voto che le avrebbe permesso di laurearsi. Dopo un litigio con il padre che la rimprovera per non aver accettato il voto, per non gravare più sulla famiglia Irene decide di mantenersi agli studi da sola e riesce ad ottenere un lavoro di apprendista presso la rivista di moda “Appeal”. Il mondo della redazione e quello della moda, così stravaganti e ricchi di stimoli, affascinano fin da subito Irene, che stringe amicizia con l’altra giovane apprendista, la disinibita Monica, e viene “adottata” dalla pur severa Rita Pasini, la redattrice senior, anticonformista e sempre in polemica con Nava, il vicedirettore, attento solo al conto economico.