Quantcast
Channel: Anticipazioni - Davide Maggio
Viewing all articles
Browse latest Browse all 3659

Il Commissario Ricciardi: anticipazioni seconda puntata di lunedì 1 febbraio 2021

$
0
0
Il Commissario Ricciardi - Lino Guanciale

Il Commissario Ricciardi - Lino Guanciale

Le sei prime serate de Il Commissario Ricciardi sono state dirette da Alessandro D’Alatri per Rai Fiction e Clemart srl. Il regista, già dietro la macchina da presa della seconda stagione de I Bastardi di Pizzofalcone – la prima era stata diretta da Carlo Carlei, la terza porterà la firma di Monica Vullo – ha amato molto questa nuova esperienza nel mondo dei personaggi di Maurizio De Giovanni, definendo la fiction il progetto più complesso della sua carriera e affermando che “molti sarebbero gli aneddoti da raccontare rispetto a questo lungo viaggio, ma se c’è una cosa che non potrò mai dimenticare è la quantità di straordinari avvenimenti che hanno trasformato un personaggio di fantasia in una presenza “vivificata”. È allora che ho capito che l’energia che ha reso possibile tutto questo non può chiamarsi semplicemente entusiasmo: bensì amore. Ricciardi ci ha ricambiato ogni giorno vivendo grazie a quell’amore. Lo stesso che verrà consegnato al pubblico“. A seguire tutte le anticipazioni, aggiornate episodio per episodio.

Il Commissario Ricciardi: anticipazioni seconda puntata di lunedì 1 febbraio 2021

Che succede a giocare con le illusioni, a cancellare i sogni? Carmela Calise, cartomante e usuraia, inventa il futuro e lo sbriciola tra le dita. Mentre la città si apre alla primavera, nel solito trionfo di profumi e canzoni, il più tenero degli amori diventa la peggiore delle condanne e spegne nel sangue anche il ricordo di un’antica passione. E proprio l’indagine sulla morte della cartomante porta al primo incontro tra Ricciardi ed Enrica.

…:Trame precedenti:…

Il Commissario Ricciardi: trama prima puntata di lunedì 25 gennaio 2021

Napoli, marzo 1931. Mentre un inverno particolarmente rigido tiene la città stretta in una morsa di gelo, un omicidio scuote l’opinione pubblica per la ferocia con cui il crimine è perpetrato e per la notorietà del morto. Il grande tenore Arnaldo Vezzi, artista di fama mondiale e amico del Duce, viene trovato cadavere nel suo camerino al Teatro San Carlo, prima della rappresentazione de I Pagliacci. A risolvere il caso è chiamato il commissario Luigi Alfredo Ricciardi, che in quell’occasione conosce la vedova del tenore: Livia Lucani. Sarà l’inizio di una lunga storia tormentata.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 3659