Quantcast
Channel: Anticipazioni - Davide Maggio
Viewing all articles
Browse latest Browse all 3659

ANNA KARENINA: L’EROINA DI TOLSTOJ RIVIVE SU RAI1 CON IL VOLTO DI VITTORIA PUCCINI

$
0
0

Vittoria Puccini in Anna Karenina

Un 2013 nel segno di Anna Karenina. Dopo il film con Keira Knightley e Jude Law, uscito al cinema lo scorso mese di febbraio, l’eroina nata dalla penna di Lev Tolstoj rivive nella miniserie di Rai1 con protagonista Vittoria Puccini. La fiction in due parti, intitolata per l’appunto Anna Karenina, è prodotta dalla Lux Vide, e vede nel cast anche l’attore cileno Santiago Cabrera, nei panni di Aleksej Kirillovič Vronskij, e Benjamin Sadler, in quelli di Karenin. Lou De Laage e Max Von Thun daranno invece il volto rispettivamente ai personaggi di Kitty e Levin.

Sceneggiatura e regia dell’attesa miniserie sono rispettivamente a firma di Francesco Arlanch e Christian Duguay, due nomi molto noti al pubblico amante delle fiction prodotte dalla famiglia Bernabei. Il primo ha infatti firmato successi come Don Matteo, Che Dio ci Aiuti e Un Passo dal cielo, mentre il secondo ha diretto miniserie campioni d’ascolto come Coco Chanel e Cenerentola. La fiction, una coproduzione internazionale che oltre all’Italia vede coinvolte anche Francia, Spagna e inevitabilmente la Russia, si manterrà piuttosto fedele al celebre romanzo di Tolstoj, raccontando la storia tragica ma allo stesso tempo piena di speranza di Anna Karenina, e mostrando le tante sfaccettature che solo l’amore può avere.

Nonostante il passare del tempo, le vicende della celebre eroina letteraria si rivelano sempre attuali e ricche di spunti d’ispirazione per tanti sceneggiatori e registi. Il romanzo dello scrittore russo è approdato nel corso degli anni al cinema con ben 12 adattamenti. La versione più apprezzata e conosciuta è senza dubbio quella del 1935, diretta da Clarence Brown, con protagonista Greta Garbo.

Vittoria Puccini in Anna Karenina

Per Vittoria Puccini, abituata a recitare in fiction in costume sin dai tempi di Elisa di Rivombrosa, si tratta di un importante banco di prova, al quale si aggiungerà sempre in autunno un altro ruolo da protagonista nella miniserie Altri Tempi. La fiction, anche in questo caso trasmessa da Rai1, è ambientata tra gli anni 40 e 50, e racconta la lotta per abolire la prostituzione legalizzata in Italia e la conseguente chiusura delle case di tolleranza a seguito delle legge Merlin, legge che prese il nome della senatrice socialista prima firmataria dello storico provvedimento.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 3659

Trending Articles